giovedì 24 aprile 2014

LA STORIA DEL MILAN



Il passato rossonero è ormai leggenda, come sono leggendari gli uominiche hanno contribuito a scriverlo: presidenti, allenatori e calciatori. Vittorie di immenso prestigio, ottenute in ogni parte del mondo, testimoniano la forza e l´organizzazione di un gruppo senza eguali. 


1899 - 1929

Il Milan Foot-Ball and Cricket Club viene fondato ufficialmente il 16 dicembre 1899. La sede viene inizialmente stabilita presso la Fiaschetteria Toscana di Via Berchet a Milano. La formazione disputa una sola partita contro il Torino alla sua prima stagione di attività ufficiale, ma nel 1900/1901 conquista già il suo primo scudetto. In breve tempo il Milan diventa la squadra più seguita in Lombardia e il secondo scudetto arriva solamente nel 1905/1906 e a questo si aggiunge subito il terzo la stagione successiva. Dopo travagliate vicissitudini societarie la presidenza passa a Pietro Pirelli, a tutt'oggi il Presidente più longevo della storia del Club. Risale a questo periodo anche l'inaugurazione dello stadio di San Siro.

1929 - 1949

Nel 1963 il nome della Società cambia da Milan F.C. a Milan Associazione Sportiva e, dopo diversi avvicendamenti ai vertici societari, la presidenza passa a Umberto Trabattoni che resta in carica dal 1940 al 1954. La squadra ha alti e bassi e solo raramente si posiziona ai vertici della classifica.

1950 - 1960

Con l'arrivo di Gipo Viani alla guida della squadra il Milan vince lo scudetto nella stagione 1956/57. Alla già competitiva rosa della squadra si aggiunge, nel 1958, José Altafini: il brasiliano conquista da subito il favore del pubblico e, insieme al "vecchio" capitano Liedholm, a Cesare Maldini e all'indimenticabile Pepe Schiaffino, vince il titolo italiano dopo un testa a testa emozionante con la Fiorentina.

1960 - 1970

Mentre gli anni precedenti erano stati caratterizzati dal predominio di calciatori stranieri, questo decennio vede come protagonisti calciatori italiani che acquisteranno anche fama a livello internazionale, a partire da Gianni Rivera. L'arrivo in panchina di Nereo Rocco segna l'inizio di un nuovo corso, caratterizzato da successi in tutte le competizioni. Il più emozionante è però senza dubbio la conquista della prima Coppa dei Campioni nella stagione 1962/63: il 23 maggio 1963 Cesare Maldini solleva al cielo il trofeo conquistato grazie alla vittoria 2-1 sul Benfica in finale. Altra stagione indimenticabile è nel 1967/68: il Milan vince lo Scudetto, partecipa alla Coppa dei Campioni la stagione successiva, vince il trofeo e conquista anche l'Intercontinentale, la prima della sua storia. In conclusione di decennio Gianni Rivera conquista, primo italiano nella storia del calcio, il Pallone d'Oro, il più prestigioso riconoscimento a livello personale per un calciatore.

1970 - 1985

Il periodo è uno dei periodi più bui della storia del Club e lascia al Milan solo pochesoddisfazioni: in cima a tutte la conquista della Stella nel 1979, a testimonianza del dieci titoli nazionali vinti. Dopo la conquista dello scudetto della stella Gianni Rivera lascia il calcio giocato, ma rimane in seno alla Società con la carica di Vice Presidente. I primi anni Ottanta sono da dimenticare per i tifosi milanisti (due campionati di Serie B), ma vedono anche l'esordio in rossonero di una delle bandiere del Milan di oggi, Paolo Maldini.

1985 - 1995

Nel 1986 Silvio Berlusconi viene nominato 21° Presidente del Milan. Il Presidente decide di rifondare la squadra e si rivolge con decisione al mercato, tanto che già nel 1987 arriva la stagione della riscossa. Arriva in panchina Arrigo Sacchi, profeta della zona, del calcio totale, del pressing e della velocità e, con lui, glo olandesi Van Basten e Gullit. In campionato il Milan, dopo mesi di testa a testa col Napoli, conquista il suo 11° Scudetto proprio nello scontro diretto del primo maggio al San Paolo. Dopo Gullit e Van Baste, un altro olandese si aggiunge alla squadra dando vita all'indimenticabile trio. La stagione 1988/89 è dedicata all'Europa: in Coppa dei Campioni il Milan trionfa a Barcellona davanti a un pubblico quasi totalmente rossonero. Sacchi porta poi il Milan a trionfare anche a livello mondiale, conquistando per ben due volte la Coppa Intercontinentale. Nel 1992/93 Sacchi lascia la panchina a Fabio Capello e il Club di Via Turati si dedica ai successi nazionali. La squadra conquista infatti quattro Scudetti (di cui tre consecutivi), tre Supercoppe di Lega, una Champions League e una Supercoppa Europea.

1995 - 2014

La fine degli anni Novanta non è però all'altezza dell'inizio: il Milan, sulla cui panchina si succedono diversi tecnici, ridimensiona il proprio peso in Italia e in Europa ed è solo con Alberto Zaccheroni che, nel 1999, conquista il 16° Scudetto, proprio nell'anno in cui ricorreva il centenario della Soceità. L'arrivo di Carlo Ancelotti alla guida della squadra ha aperto per i rossoneri un nuovo ciclo vincente in Italia e in Europa, con la conquista, fra gli altri trofei, del 17° Scudetto e di due UEFA Champions League, l'ultima delle quali vinta durante la stagione 2006/07. Nella stagione 2009/10, al super titolato Mister Ancelotti è subentrato Leonardo, che per un anno ha ricoperto il ruolo di allenatore, dopo 13 anni già passati nel mondo Milan, prima da calciatore, poi da dirigente. Il dopo Leonardo, vede guidare la formazione rossonera Massimiliano Allegri, che per la stagione 2010/2011 disponeva di un attacco stellare, Pato, Ronaldinho e i nuovi acquisti fortemente voluti dal Presidente Berlusconi, Ibahimovic e Robinho, vinse il 18° scudetto. Due anni dopo Ibrahimovic, Pato e Ronaldinho lasciarono il Milan e subentrarono il giovane faraone Stephan El Shaarawy e la punta della nazionale italiana Mario Balotelli. Allegri guidò il Milan fino a metà stagione 2013-2014, lasciandolo a un campione che aveva vinto tutto con il Milan: Clarence Seedorf. 

18° SCUDETTO DEL MILAN






TITOLI VINTI DAL MILAN

18 CAMPIONATI ITALIANI 
1901
1906
1907
1950 - 51
1954 - 55
1956 - 57
1958 - 59
1961 - 62
1967 - 68
1978 - 79
1987 - 88
1991 - 92
1992 - 93
1993 - 94
1995 - 96
1998 - 99
2003 - 04
2010 - 11

5 COPPE ITALIA
1966 - 67
1971 - 72
1972 - 73
1976 - 77
2002 - 03

6 SUPERCOPPE DI LEGA
1988
1992
1993
1994
2004
2011

7 CHAMPIONS LEAGUE
1962 - 63
1968 - 69
1988 - 89
1989 - 90
1993 - 94
2002 - 03
2006 - 07

2 COPPE DELLE COPPE
1967 - 68
1972 - 73

4 COPPE INTERCONTINENTALI
1969
1989
1990
2007 ( Mondiale FIFA per Club )

5 SUPERCOPPE EUROPEE
1989
1990
1994
2003
2007

2 COPPE LATINE
1951
1956

1 MITROPA CUP
1982

1 COPPA FEDERALE
1916

DIVISE 2014

DIVISA CASA 





DIVISE TRASFERTA